Presepe

Il presepio sarà visitabile a partire dalla notte della Vigilia, al termine della “Messa di mezzanotte”, fino al 6 Febbraio 2022.
Gli orari di apertura si trovano in fondo a questa pagina.

 

Dal 1983 ad oggi, il gruppo “Amici del Presepe” della Parrocchia “S.S. Salvatore” di Camin ha ricostruito di anno in anno la tradizionale rappresentazione della nascita di Gesù  attraverso le forme più originali e le meticolose ambientazioni storico-paesaggistiche caratteristiche dei luoghi in cui visse Cristo, ma anche della nostra nazione e in particolare della cultura veneta.

Il gruppo, coordinato dal responsabile Paolo Boscaro, famoso nel paese per le sue abilità artistiche, è composto da una decina di esperti appassionati, nonché attivi collaboratori nelle innumerevoli iniziative parrocchiali, ed in passato ha già ricevuto numerosi premi e riconoscenze da Comune, Provincia e Regione.

Ognuno ha le proprie mansioni, c’è spazio davvero per tutti: ci sono gli specializzati nelle “costruzioni edili”, il tecnico dei movimenti, il tecnico di elettronica e audio, chi cura la parte idraulica, chi si occupa dei dettagli interni delle abitazioni, ci sono i pittori e persino chi e gestisce le relazioni pubbliche.

Alcune delle raffigurazioni passate hanno visto la Sacra Famiglia, immersa nella città di Venezia, Monselice, Padova, Arquà Petrarca, e nella stessa Camin “di una volta”, solo per citarne alcune.  Inoltre Il presepio è gemellato con la città di Lucca, avendo riprodotto negli anni precedenti questa straordinaria città; il gruppo “amici del presepe” è stato ufficialmente ricevuto dal sindaco di Lucca e dall’assessore alla cultura, ed è stato insignito del gagliardetto della città.

L’accuratezza dei particolari, le affinate tecniche elaborate dagli artisti della parrocchia, esaltate nei 120 metri quadri sui quali si estende la realizzazione situata sopra la sagrestia della chiesa, non mancheranno di stupire e coinvolgere quanti lo visiteranno.

 

Il tempo della pandemia ci costringe e ci limita nelle visite e nelle relazioni. Per questo la visita del Presepio anche quest'anno sarà possibile individualmente o per gruppi familiari… I nostri artisti del presepio di sempre, anche se in difficoltà, hanno rispolverato e aggiornato le scene dell’anno scorso, mettendo però più che mai in evidenza il messaggio di cui oggi tutti abbiamo bisogno. Gesù è venuto e viene per salvarci, viene tra noi che ci sentiamo fragili e senza sicurezze, ci apre alla speranza e alla fiducia che insieme con Lui ce la faremo… viene in particolare per aiutarci a camminare insieme. Il tema della Diocesi di questo anno pastorale ci parla di questo: Tutti siamo fratelli in Gesù… per questo siamo chiamati a un “noi sempre più grande!". Entrando in chiesa di Camin troveremo il cammino fatto nella preparazione: e l’invito è di aprire gli occhi, la strada, il cuore… a tutti. Gesù viene nei diversi momenti della vita dei ragazzi, della comunità, della storia. Il ripetersi della scena della Natività in diversi “presepi” che vengono da nazioni di tutto il mondo e che durante questi anni sono stati donati alla parrocchia, ci parla proprio di questo… Arrivando davanti all’altare principale troveremo, nella culla di paglia e fieno, il simpatico e bel Gesù… che quasi vorrebbe abbracciarci e muoversi verso di noi… ! Ci abbraccia però nel cuore e ci invita alla speranza… 

 

Il presepio sarà visitabile a partire dalla notte della Vigilia, al termine della “Messa di mezzanotte”, fino al 6 Febbraio 2022 con i seguenti orari con i seguenti orari di apertura:

FESTIVO

  • al mattino prima e dopo le Sante Messe
  • al pomeriggio: suonare in canonica

FERIALE e PREFESTIVO

  • al pomeriggio: prima e dopo la S. Messa, oppure suonare in canonica

Gruppi e/o scolaresche possono concordare la visita in orari differenti.

 


Seguono alcune foto dell'edizione 2022 del presepe:

   

   


Seguono alcune foto dell'edizione 2021 del presepe:

   

   


Seguono alcune foto dell'edizione 2020 del presepe:

   

   

   


Seguono alcune foto delle fasi di realizzazione del'edizione 2019:

   

Seguono alcune foto dell'edizione 2019 del presepe:

   

   

   

 


Seguono alcune foto delle fasi di realizzazione dell'edizione 2018:

   

   

 

Ecco alcune foto dell'edizione 2018 del presepe:

   

   

   


Seguono alcune foto delle fasi di realizzazione dell'edizione 2017:


   

   

   

Ecco un breve video dell'edizione 2017 del nostro presepe:

Lasciaci un commento